Il fugu, conosciuto nel mondo come il pesce palla, è uno dei cibi più letali, accidentalmente entrato nella catena alimentare di un supermercato locale e poi divenuto un alimento pregiato della cucina giapponese, molto ricercato e costoso. Gli esperti di food lo adorano, non solo per le sue carni pregiate e il suo sapore, ma anche per quella sorta di brivido che infonde l'idea di mangiare un cibo potenzialmente letale. Di vittime in Giappone ce ne furono parecchie soprattutto negli anni 80, dove ancora non era conosciuta la tetradotossina, il veleno mortale contenuto all'interno di questo pesce. Questo veleno, una volta mangiato, blocca le terminazioni nervose, intaccando i muscoli e l'apparato respiratorio e al momento non esiste un antidoto efficace. La carne del Fugu è molto fibrosa e dura da masticare, per questo viene servita a fettine sottilissime utilizzando degli appositi coltelli giapponesi, inoltre solo i cuochi in possesso di una apposita licenza possono prepararlo e servirlo. Il cuoco più famoso è YAMAMOTO KUNIYOSHI, rinomato per la tecnica e l'eleganza con cui prepara i suoi piatti. La sua caratteristica è che utilizza solo pesci selvatici di due anni d'età e di un kilo e mezzo di peso e il suo ristorante è aperto solo da ottobre a marzo, vale a dire nei mesi della pesca del pesce palla. In Italia dal 1992 è proibita la vendita e la somministrazione del Fugu.Il volume di affari che coniuga cibo e tecnologia è in crescita. Abbiamo selezionato per voi quelle più attive e promettenti del settore: dalla consegna a domicilio, alle restaurant app, dalle soluzioni ecommerce di prodotti locali all'healthy food.
|
Cooking Land StaffUn gruppo di professionisti. Archivi
Febbraio 2019
Categorie: |